F.A.Q. Bando PartecipAzione 2023

1) Le associazioni devono essere composte totalmente da rifugiati e richiedenti asilo?

No. Ai fini del presente bando, per organizzazione su base comunitaria (CBO) si intende un’organizzazione senza scopo di lucro che, radicata sul territorio, lavora per promuovere la partecipazione di rifugiati, richiedenti asilo e apolidi adottando un approccio partecipativo con le persone rifugiate. Saranno valorizzate le organizzazioni in cui figurano tra i soci/membri persone beneficiarie di protezione internazionale1 e donne.

2) Vi è un modello precompilato per la comunicazione antimafia?

Si, è l’Allegato 7 che si trova nel pacchetto delle linee guida ed allegati, scaricabile da questo sito.

3) Tra i “costi per adempimenti giuridici” possono rientrare le spese per la registrazione del logo dell’associazione?

Sì, i costi per gli adempimenti giuridici possono includere spese relative alle registrazioni dei loghi delle associazioni, di brand specifici etc. a condizione che risultino essere rilevanti per le attività di progetto proposte e purché sostenuti dopo la firma del Memorandum d’Intesa.

4) Se l’associazione non dispone ancora di un conto bancario è ammissibile l’utilizzo del conto bancario del Legale Rappresentante?

Sì è ammissibile, come indicato nelle linee guida in caso di assenza del conto bancario ufficiale dell’associazione.

5) E’ obbligatorio apporre il timbro al progetto?

Solo se disponibile; il timbro dell’organizzazione dovrà essere apposto insieme alla firma del Legale Rappresentante sul modulo di candidatura.

6) E’ possibile presentare progetti in partenariato con altre organizzazioni?

No, il bando è rivolto ad associazioni singole. Tuttavia è possibile indicare eventuali partner, che a vario titolo, prenderanno parte all’implementazione del progetto o di alcune attività. Non è possibile affidare la gestione di alcuna parte del budget ad associazioni partner e il loro intervento deve essere considerato come un contributo gratuito o erogato tramite fondi non collegati al finanziamento di PartecipAzione. E’ possibile tuttavia riconoscere compensi a soggetti terzi, anche partner dell’associazione presentante, purché essi siano a tutti gli effetti considerati come prestatori d’opera per l’erogazione di attività specifiche e direttamente collegate ad attività del progetto (es: mediazione culturale, formazioni, …)

7) E’ possibile presentare proposte che contengano attività realizzate in più di una regione?

Sì, è possibile presentare proposte le cui attività vengano realizzate in più regioni italiane. E’ inoltre fondamentale che le attività si inseriscano armonicamente nella struttura generale del progetto e che rispondano all’obiettivo generale, così come a quelli specifici.

8) Possono partecipare al bando associazioni che non sono ancora create ma che sono in fase di registrazione?

Al momento della candidatura è necessario che l’associazioni abbia iniziato il percorso di riconoscimento, dimostrando di aver inviato la richiesta per la registrazione.  La registrazione presso l’Agenzia delle Entrate dello statuto e dell’atto costitutivo può essere conclusa se selezionati. Il progetto di registrazione può essere completato anche dopo la firma del Memorandum of Understanding (MOU) Non è necessario il riconoscimento della personalità giuridica. 

9) Le proposte progettuali possono riguardare anche attività che l’associazione sta già realizzando?

Sì, come indicato dal bando è possibile presentare proposte progettuali che mirino al rafforzamento di attività già in fase di realizzazione; in tal caso, è auspicabile spiegare i motivi per cui si intende rafforzare ulteriormente tali attività (es. ampliamento del numero di beneficiari, ampliamento delle aree di intervento, etc.).

10) Possono partecipare le associazioni sindacali?

No, le associazioni sindacali non possono partecipare né come capofila né come partner.

11) Possono partecipare le istituzioni religiose?

No, non possono partecipare istituzioni o ordini religiosi (quali, a titolo esemplificativo, i salesiani, comboniani, etc.), né come capofila né come partner. Mentre è ammissibile la partecipazione di piccole associazioni, anche di ispirazione religiosa, purché in linea con i criteri del bando e prive di scopi religiosi.

12) Possono partecipare le imprese sociali?

Sì, ma solo se non a scopo di lucro.

13) Possono partecipare le associazioni che hanno codice fiscale e statuto registrati presso l’Agenzia delle Entrate ma che non sono associazioni riconosciute?

Sì, possono partecipare associazioni registrate ma non riconosciute (vedi sopra).

14) Sono eleggibili le spese relative al rimborso di borse lavoro/tirocini?

Sì, purché i relativi costi siano rendicontati come le altre spese entro i termini indicati nel bando e l’attività rientri in un chiaro impianto di progetto.

15) Sono eleggibili i costi relativi a salari o pagamento di esperti o consulenti per la realizzazione delle attività?

Non sono eleggibili le spese relative ai salari dello staff dell’associazione proponente (i.e. amministratore, presidente, soci, segretario generale, etc.). Sono tuttavia considerati ammissibili i costi relativi ai rimborsi o compensi di figure specifiche ad hoc funzionali alla realizzazione delle attività di progetto (i.e. formatori, mediatori culturali, grafico, etc.).

16) In quale lingua può essere presentata la candidatura?

In italiano o in inglese.

17) A quale voce di bilancio bisogna fare riferimento per il requisito di idoneità relativo al bilancio annuale inferiore a 200.000€ ?

Bisogna fare riferimento al totale delle voci proventi da attività tipiche, da raccolta fondi e da attività accessorie del rendiconto gestionale. Non saranno presi in considerazione né i proventi straordinari, né quelli finanziari e patrimoniali.

18) È possibile indicare, in fase di rendicontazione, che un operatore (già interno all’associazione e che dunque ne fa parte come collaboratore o altro tipo di rapporto di lavoro) dedica una parte delle sue ore lavorative alle attività specifiche del progetto?

Si può chiedere un contributo, nel budget di progetto, per coprire la retribuzione di un collaboratore esterno (i.e. mediatore, operatore culturale) per le attività di progetto. Qualora il collaboratore esterno lavori già per conto dell’associazione proponente (ad esempio per un’attività già iniziata), per poter rendicontare il collaboratore sul progetto PartecipAzione l’associazione dovrà indicare al momento della candidatura: il tipo di attività (fra quelle elencate nel progetto), il tempo dedicato, e il contributo richiesto nell’ambito del bando.

19) La stessa associazione può inviare più proposte rispondente a obiettivi diversi?

Non è stato posto un limite alle associazioni di presentare più candidature.

20) Sono considerati costi ammissibili i rimborsi spese (es. viaggi, spese vive per i partecipanti che, a titolo esemplificativo, partecipano a training/workshop/eventi) relativi ad attività previste dalla proposta progettuale?

Sì, sono considerati ammissibili i rimborsi spese per i viaggi, preferibilmente effettuati con mezzi di trasporto pubblico. Laddove fosse necessario utilizzare un mezzo privato, il suo utilizzo dovrà essere motivato al momento della presentazione della proposta progettuale; il rimborso spese in questo caso sarà effettuato secondo le regole preventivamente concordate con INTERSOS. Si fa presente che non è possibile inserire la spesa sostenuta per assicurare il mezzo privato all’interno delle spese di progetto.

Per quanto riguarda le spese di eventuali pasti, sono considerati ammissibili qualora siano parte delle attività proposte, siano acquistati direttamente dall’associazione proponente o organizzati in forma di catering. Non sarà possibile rimborsare lo scontrino fiscale relativo al vitto portato dal singolo partecipante.

21) Per la verifica dei precedenti penali del Legale Rappresentante è sufficiente un’autocertificazione?

Si è sufficiente un’autocertificazione. E’ possibile utilizzare il modello “Allegato 6” presente nel pacchetto delle linee guida ed allegati.

22) Come si devono compilare il Report Intermedio e il Report finale (Allegati 4 e 5)?

Non si devono compilare al momento della candidatura. Questi due allegati non fanno parte del pacchetto di documenti da inviare con la candidatura ma serviranno solo nel momento in cui il progetto sarà selezionato e forniremo tutte le informazioni e il coaching per svilupparli al meglio.

Storie e notizie

PartecipAzione, al via i progetti dell’edizione 2023

Anche quest’anno PartecipAzione torna a sostenere le associazioni di rifugiati in Italia. In particolare per questa sesta edizione, il programma ha selezionato 8 associazioni presenti su tutto il territorio italiano. PartecipAzione è il programma di INTERSOS e UNHCR che promuove l’integrazione, la coesione sociale e la partecipazione attiva delle persone rifugiate e richiedenti asilo nella […]

Leggi di più…

PARTECIPAZIONE 2023: ECCO LE ORGANIZZAZIONI SELEZIONATE PER LA SESTA EDIZIONE DEL PROGRAMMA DI UNHCR E INTERSOS

Siamo molto lieti di annunciare le organizzazioni selezionate che entreranno a far parte di PartecipAzione, il programma di UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, e di INTERSOS che promuove la partecipazione attiva delle persone rifugiate nella vita economica, sociale e culturale in Italia. Quest’anno, visto l’elevato numero di proposte valide pervenute, abbiamo deciso di fare […]

Leggi di più…

Tutti gli articoli
PartecipAzione, azioni per la protezione e la partecipazione dei rifugiati

un programma di empowerment e capacity building realizzato da