Le associazioni di rifugiati sono parte attiva della trasformazione delle comunità. Mettere in rete queste associazioni sia fra loro che con gli attori della società civile e le istituzioni locali è un principio cardine del modello di partecipazione e integrazione attiva che il programma promuove. Inoltre, il rafforzamento della rete di associazioni persegue l’obiettivo di dare visibilità e risalto alla voce dei rifugiati in Italia, ed a consolidare il loro ruolo di attori chiave all’interno della società civile. PartecipAzione è, anche, una rete di associazioni di rifugiati, diffusa su tutto il territorio nazionale, composta da realtà associative guidate da rifugiati che hanno preso parte al programma in una delle varie edizioni e che hanno continuato nelle edizioni successive a partecipavi attivamente alle attività. La rete di PartecipAzione è la vera chiave della sostenibilità del programma. Promuovendo lo scambio di esperienze, pratiche e metodologie, le associazioni che ne fanno parte da un lato accedono all’opportunità di costruire percorsi e progetti comuni e dall’altro contribuiscono a rafforzare la voce e il ruolo dei rifugiati nella vita sociale, economica e culturale del paese. La rete di PartecipAzione, in continua evoluzione, è composta ad oggi da 33 realtà provenienti da 16 regioni. Le associazioni della rete di PartecipAzione vengono selezionate, di anno in anno, tramite un bando al quale possono partecipare tutte le realtà associative italiane che rispondono alle seguenti caratteristiche: Applicare un approccio partecipativo alle attività che permetta di includere le persone rifugiate nella gestione e nelle decisioni riguardanti l’associazioneAvere un bilancio inferiore ai 200 mila euro annuiEssere registrate in Italia Il bando, altro strumento fondamentale della metodologia PartecipAzione, ha lo scopo di individuare le nuove associazioni che entreranno a far parte della rete anno dopo anno. Alle associazioni selezionate verranno erogati: un finanziamento da impiegare per la realizzazione di un progetto, un corso di formazione altamente professionalizzante e un percorso di accompagnamento personalizzato. Tutti questi elementi concorrono allo sviluppo e consolidamento delle capacità di ciascuna associazione e quindi del loro empowerment. scopri come sviluppiamo empowerment
23 Febbraio 2021 di Davide Agnolazza Al via la quarta edizione del Programma PartecipAzione – Azioni per la protezione e partecipazione dei rifugiati Intersos e UNHCR lanciano il bando di PartecipAzione 2021, il programma di empowerment e capacity-building per associazioni di rifugiati in Italia, giunto alla sua quarta edizione. Il programma si rivolge alle associazioni di rifugiati e a quelle organizzazioni locali che, lavorando insieme a persone rifugiate, promuovono i diritti dei rifugiati, l’integrazione e la coesione sociale […] Leggi di più…
19 Ottobre 2020 di Purelab S.R.L. A Bari il 10 ottobre “Torneo dell’inclusione” organizzato dagli studenti della Cooperativa Terra Nostra Una giornata di sport organizzata dalla Cooperativa Terra Nostra per parlare di inclusione sociale e diritto allo studio dei migranti e dei rifugiati che sono in Puglia. Sabato 10 ottobre, nello spazio aperto accanto alla chiesa del Redentore, al quartiere Libertà, si è svolto il “Torneo dell’inclusione”, un quadrangolare di calcetto organizzato dai ragazzi di […] Leggi di più…