News A Torino, l’associazione Giguiya apre uno sportello di orientamento per i rifugiati Home > Notizie > News > A Torino, l’associazione Giguiya apre uno sportello di orientamento per i rifugiati 6 Ottobre 2023 di Cosimo Verrusio Tempo di lettura 1 minuto Il nome – “Giguiya” – significa speranza e rappresenta il manifesto di un gruppo di ragazzi originaridel Mali che a settembre del 2022 ha fondato, a Torino, un’associazione per la solidarietà e lapromozione della cultura del loro Paese in Italia. È infatti il senso di responsabilità collettiva cheha mosso i suoi membri a organizzarsi per supportare attivamente i rifugiati loro connazionali,aiutandoli a superare condizioni di disagio economico e sociale e a sostenere il loro percorso diintegrazione in Italia. Da allora sono state numerose le iniziative e i progetti organizzatidall’associazione, che nel corso del tempo si è aperta anche ai rifugiati di altre nazionalità e aitorinesi, nel segno dell’inclusione e dell’arricchimento reciproco. Quello finanziato da PartecipAzione – “Maliba” – in particolare mira a fornire le competenzenecessarie per raggiungere l’autonomia economica e l’integrazione nella vita sociale del paese arifugiati, richiedenti asilo e migranti attraverso l’istituzione di uno sportello d’ascolto e diaccompagnamento socio-lavorativo. A gestirlo i membri stessi dell’associazione, che dopo avercompletato un percorso di formazione interna hanno sostenuto, ogni settimana, oltre 30 utenti:dal supporto alla scrittura di un curriculum vitae e la ricerca di lavoro, l’assistenza con la richiestadi permesso di soggiorno e l’orientamento ai servizi offerti dal Comune, fino al sostegno allagenitorialità e all’ottenimento dei bonus bebè e scuola, possibilità concrete di integrazionesviluppate attraverso il mutuo aiuto da parte di una comunità sempre più grande. Le azioni portate avanti da Giguiya mirano anche a promuovere la cultura del Mali in Italia: partedel progetto, infatti, ha riguardato l’organizzazione di un evento in occasione della Festadell’Indipendenza del Paese. Una grande commemorazione, tenutasi nel cuore di Torino lo scorso22 settembre, patrocinata dall’Ambasciata del Mali in Italia e capace di coinvolgere diverseassociazioni del territorio e la cittadinanza. Per l’occasione è stato organizzato un incontrodedicato alla cultura e alla storia sociale e politica del paese – con gli interventi dell’antrolopologoIbrahim Poudiougou e del presidente di Giguiya, Nouhoum Traoré, che è anche esperto dieconomia dell’ambiente -, una sfilata di abiti tradizionali cuciti con tessuti provenientidirettamente dal Mali e il concerto dell’artista e griot Baba Sissoko. Share
1 Dicembre 2023 di Cosimo Verrusio Chiude a Roma la sesta edizione di PartecipAzione Le otto associazioni di rifugiati supportate quest’anno da PartecipAzione si sono riunite negli spazi di Binario F, a Roma, per l’evento finale della sesta edizione con organizzazioni del terzo settore, istituzioni e media Si è aperto questa mattina presso gli spazi di Binario F, a Roma, l’evento conclusivo della sesta edizione di PartecipAzione, il […] Leggi di più…
24 Novembre 2023 di Cosimo Verrusio PartecipAzione, il 1 dicembre a Roma l’evento finale Anche quest’anno torna l’evento finale di PartecipAzione. L’appuntamento si terrà il 1 dicembre presso gli spazi di Binario F, a Roma, e riunirà associazioni di rifugiati, organizzazioni locali e del terzo settore, istituzioni e media. Sarà l’occasione per conoscere i risultati del programma, i progetti realizzati dalle associazioni e le storie delle persone rifugiate […] Leggi di più…